Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.20 del 14/03/2014, è stata istituita, con decorrenza 01/01/2014, la TARI, Tassa Rifiuti che è andata a sostituire la TARES, vigente soltanto per l'anno 2013.
L'acconto TARI si riferisce al periodo Gennaio-Giugno ed è calcolato sulle tariffe dell'anno in corso, se deliberate, altrimenti sulle tariffe dell'anno precedente e comprendente eventualmente il conguaglio riferito all'anno precedente.
Il saldo TARI si riferisce al periodo Luglio-Dicembre ed è calcolato e conguagliato con l'acconto, applicando le tariffe in vigore per l'anno in corso approvate dal Consiglio Comunale.
SCADENZE DI VERSAMENTO PER L'ANNO 2022
ACCONTO
31 Maggio 2022
30 Giugno 2022
31 Luglio 2022
SALDO
31 Dicembre 2022
I pagamenti possono essere effettuati tramite modello F24 fornito dall'ente presso sportelli bancari, postali o home banking.
I codici tributo, riportati nei modelli predisposti dall'ente, sono indicati di seguito:
CODICE TRIBUTO | CODICE ENTE |
DESCRIZIONE |
3944 | G822 | TARI - TASSA SUI RIFIUTI - ART. 1, C. 639, L. N. 147/2013 - TARES – ART. 14 DL N. 201/2011 |
3945 | G822 | TARI - TASSA SUI RIFIUTI - ART. 1, C. 639, L. N. 147/2013 - TARES – ART. 14 DL N. 201/2011 - INTERESSI |
3946 | G822 | TARI - TASSA SUI RIFIUTI - ART. 1, C. 639, L. N. 147/2013 - TARES – ART. 14 DL N. 201/2011 - SANZIONI |
TEFA | G822 | TRIBUTO PROVINCIALE PER L'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI AMBIENTALI |
REGOLAMENTO - PIANO FINANZIARIO - TARIFFE
DELIBERA DI C.C. n. 38 del 31/05/2022 - APPROVAZIONE PEF E TARIFFE TARI 2022
PIANO ECONOMICO FINANZIARIO MTR-2 2022-2025
Dichiarazione_esercizio_opzione_servizio_pubblico
Modulo annuale quantitativi rifiuti urbani avviati autonomamente a recupero
Modulo Autorizzazione trasmissione documenti TARI via mail e pec
AGEVOLAZIONI
Si riporta di seguito l'estratto del vigente Regolamento TARI contenente le principali agevolazioni socio-economiche previste sul tributo da richiedere con la dichiarazione TARI.
Art. 14 - Agevolazioni, contributi, esenzioni sulla tariffa
1. Per le utenze domestiche, occupate da nuclei familiari residenti, sono previste le agevolazioni per reddito, relativamente alla tariffa parte variabile, di seguito indicate:
- riduzione pari al 100% della tariffa variabile in presenza di un valore ISEE compreso tra 0 e € 5.000;
- riduzione pari al 60% della tariffa variabile in presenza di un valore ISEE compreso tra € 5.001 e € 10.000;
- riduzione pari al 45% della tariffa variabile in presenza di un valore ISEE compreso tra € 10.001 e € 15.000.
2. Per i nuclei familiari di cui fanno parte portatori di handicap riconosciuti con il punteggio massimo, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/92, o invalidi al 100%, purché non ricoverati e certificati in base alla legge vigente, è riconosciuta una riduzione sulla tariffa variabile nella misura del 25%. La richiesta di agevolazione tariffaria deve essere accompagnata dalla copia del certificazione rilasciata ai sensi della legge vigente.
3. Ai fini della determinazione dell’agevolazione nel nucleo familiare non vengono computati i collaboratori domestici, le badanti e simili.
4. Le richieste di agevolazione tariffaria devono essere accompagnate da dichiarazione ISEE relativa ai redditi dell’anno precedente e debbono essere presentate all’ente annualmente entro il termine del 30 settembre. L’agevolazione tariffaria ha effetto per l’esercizio in corso ed è computata a decorrere dalla prima bollettazione utile successiva alla data di presentazione dell’istanza.
5. La copertura dei minori introiti derivanti dalle agevolazioni tariffarie, contributi ed esenzioni disciplinate dal presente articolo, è integralmente garantita dal bilancio comunale.
OMISSIONE DEL VERSAMENTO
In caso di omesso o insufficiente pagamento dell’avviso bonario, ai sensi dell'art. 19 co. 10 Regolamento comunale per l'applicazione della TARI, è notificato al contribuente l’avviso di liquidazione da corrispondere in unica soluzione.
Eventuali richieste di delucidazioni o di ristampa degli avvisi possono essere inoltrate all'ufficio TARI utilizzando i seguenti contatti:
- email: tari@comune.ponsacco.pi.it
- PEC: comune.ponsacco@postacert.toscana.it
- Telefono: 0587/738245-265 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13)
RAVVEDIMENTO OPEROSO
Con il ravvedimento operoso, disciplinato dall'art. 13 del D.lgs. 472/1997, è possibile regolarizzare spontaneamente violazioni, errori ed omissioni in sede di calcolo dell'imposta o di presentazione della dichiarazione, sempre che le stesse non siano ancora state contestate.
Il ravvedimento operoso consente al contribuente di pagare l'imposta dovuta, con l'applicazione di una sanzione ridotta rispetto a quella che gli si applicherebbe, oltre interessi al tasso legale a seconda dei giorni di ritardo.
Il ravvedimento si esegue mediante versamento con F24 e indicando il codice tributo relativo alla fattispecie per la quale si sta eseguendo il versamento di imposta. Gli interessi e la sanzione si versano unitamente al codice tributo dell'imposta.
La sanzione è pari ad:
- 0,1 % dell'imposta, per ogni giorno di ritardo, per pagamenti effettuati entro 15 giorni dalla scadenza (Ravvedimento sprint);
- 1,5 % dell'imposta, per pagamenti effettuati oltre 15 giorni ed entro 30 giorni dalla scadenza (Ravvedimento breve);
- 1,67 % dell'imposta, per pagamenti effettuati oltre 31 giorni ed entro 90 giorni dalla scadenza (Ravvedimento medio);
- 3,75% dell'imposta, per pagamenti effettuati oltre 91 giorni ed entro 365 giorni dalla scadenza (Ravvedimento lungo).
Gli interessi al tasso legale si applicano, su base giornaliera, sull'imposta non versata con decorrenza dal giorno successivo alla scadenza sino alla data del pagamento in ravvedimento.
Di seguito si riporta il prospetto riepilogativo dei tassi di interesse legale:
01/01/2015 | 31/12/2015 | 0,50% | D.M. 11/12/2014 |
01/01/2016 | 31/12/2016 | 0,20% | D.M.11/12/2015 |
01/01/2017 | 31/12/2017 | 0,10% | D.M.07/12/2016 |
01/01/2018 | 31/12/2018 | 0,30% | D.M.13/12/2017 |
01/01/2019 | 31/12/2019 | 0,80% | D.M.12/12/2018 |
01/01/2020 | 31/12/2020 | 0,05% | D.M.12/12/2019 |
01/01/2021 | 31/12/2021 | 0,01% | D.M.11/12/2020 |
01/01/2022 | --------------- | 1,25% | D.M.13/12/2021 |
Il modulo allegato, con il dettaglio del calcolo, deve essere presentato all'Ufficio Tributi unitamente al versamento eseguito.
CENTRO DI RACCOLTA
Viale Europa, loc. Le Melorie - Ponsacco (Zona Industriale vicino al depuratore delle acque)
Si comunica che il centro di raccolta di Ponsacco è accessibile solo su appuntamento.
Sarà possibile prenotare il proprio ingresso a partire da venerdì 8 Maggio chiamando il numero 0587/261809 oppure andando sul sito www.geofor.it Senza appuntamento non sarà possibile entrare.
L'accesso sarà consentito solo alle utenze domestiche iscritte al servizio Tari, 1 utente per volta, munito di tessera sanitaria, mascherina e guanti.
I tipi di rifiuto che si possono conferire sono:
- ingombranti
- sfalci e potature in esubero, che quindi non possono essere ritirati con il semplice porta a porta
- RAEE (apparecchiature elettroniche)
Per questioni di sicurezza anti-contagio, si avvisa che l'addetto non potrà aiutare l'utente nello scarico e nel conferimento dei rifiuti.
Al fine di evitare assembramenti e code fuori dal centro di raccolta, gli accessi saranno contingentati e avverranno ad intervalli di 15 minuti l'uno dall'altro. La prenotazione è obbligatoria proprio per organizzare al meglio il servizio.
CALENDARIO PORTA A PORTA 2022
TARIFFE
MODULISTICA