Domanda assegno di maternità
Richiesta di certificazione di idoneità alloggio extracomunitari (documenti e domanda)
Richiesta servizi e prestazioni sociali
Per accedere ad un contributo economico, le richiste devono essere ritirate presso l'ufficio URP e consegnate all'Ufficio Protocollo.
Le richieste dovranno essere compilate in tutte le sue parti e corredate con eventuali altri documenti necessari per la valutazione.
E' OBBLIGATORIO, prima di presentare la domanda, essere stati a colloquio presso le assistenti sociali del distretto
MODELLO PRESTAZIONI SOCIALI
Domanda per l'abbattimento delle barriere architettoniche
PROGETTO ADA
Il Progetto di "Adattamento domestico per l'autonomia" (ADA) dà la possibilità alle persone disabili di realizzare una serie di interventi per rendere la casa più adatta alle esigenze di vita indipendente, all'assistenza di familiari e operatori impegnati al domicilio.
Le domande dovranno essere presentate ENTRO IL 15 FEBBRAIO 2017
- presso la Società della Salute della Valdera all'ufficio Protocollo, Via Fantozzi, 14 Pontedera (PI)
- posta raccomandata da inviare all'indirizzo Al Direttore della Società della Salute della Valdera Via Fantozzi, 14 56025 Pontedera Pisa
- posta elettronica certificata (PEC) a direzione.uslnordovest@postacert.toscana.it
![]() |
![]() |
Bonus Enel per disagio fisico
Nel caso in cui in una famiglia viva un soggetto con gravi condizioni di salute costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita, si può richiedere l'agevolazione sulla spesa dell'Enel
Non e' necessario ripresentare domanda ogni anno.
La richiesta deve essere ritirata e riconsegnata presso l'ufficio URP / protocollo corredate con:
copia di una fattura dell'enel - copia di un documento di riconoscimento dell'intestario dell'utenza - certificazione USL che attesti il tipo di apparecchiatura utilizzata - MODULO C - copia dell'invalidita'
![]() |
![]() |
CONTRIBUTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DISABILI (triennio 2022-2025) L.R. 44 del 29/12/2022
Modalità di presentazione delle richieste di contributo:
- il contributo è annuale per il triennio 2022 – 2025 ed è pari ad euro 700,00 per ogni minore disabile in presenza di un’accertata condizione di handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge- quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate)
- ai fini dell’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo
- le istanze devono essere presentate, al proprio Comune di residenza, entro il 30 GIUGNO di ciascun anno di riferimento del contributo
- l' istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la patria potestà, indipendentemente dal carico fiscale, purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo
- sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana al momeno della presentazione della domanda
- il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00
Le domande devono essere munite del certificato di invalidità e protocollate all'ufficio PROTOCOLLO.
/uploads/files/MODULOdomanda2023.pdf
/uploads/files/Allegato-B%20INFORMATIVA.pdf
Avviso per l'individuazione dei componenti della Commissione Pari e Opportunità dell'Unione Valdera espressione della Società Civile
La Commissione si propone di rimuovere gli ostacoli che di fatto costituiscono discriminazione diretta e /o indiretta nei confronti delle donne, per valorizzare la differenza di genere e per favorire le condizioni di riequilibrio della rappresentanza tra uomo e donna in tutti i luoghi decisionali del territorio, secondo i principi di parità sanciti dagli artt. 3 e 37 della Costituzione Italiana, in conformità con i principi contenuti nella L. R. 14 del 23/02/87.
La Commissione si propone, inoltre, di contrastare e possibilmente eliminare ogni tipo di discriminazione fondata su ragioni di sesso, razza, religione, condizione di salute, appartenenza politica e in genere ogni discriminazione legata all’appartenenza a particolari categorie di popolazione.
Scadenza: 5 febbraio 2013
![]() |
![]() |
![]() |
BANDO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELL'AFFITTO - ANNO 2020
La pubblicazione della graduatoria provvisoria avverrà esclusivamente sul sito web del Comune dal 23 luglio al 7 agosto per 15 giorni consecutivi; eventuali ricorsi dovranno pervenire entro e non oltre il 09 agosto, mentre la graduatoria definitiva sarà in pubblicazione dal 03 settembre.
Ai sensi dell’art. 8 comma 3 della Legge 241/90, IL COMUNE DI PONSACCO NON INOLTRERA’ comunicazioni personali all’indirizzo dei singoli interessati circa l’eventuale esclusione o collocazione nella graduatoria provvisoria e definitiva.
Il numero di protocollo comunicato con la ricevuta spedita al richiedente tramite mail sostituisce i dati indicativi della persona, presenti per esteso negli atti interni dell’Ente, ma non pubblicati ai sensi del Regolamento europeo 679/2016
Per informazioni i cittadini potranno telefonare al numero 0587/738247-738350
Consegna ricevute entro il 25 gennaio 2021
Valgono come ricevute di pagamento dell'affitto (anche comulative) che dovranno essere presentate munite dfi marca da bollo oppure le copie dei bonifici bancari, timbrati dall'Istituto Bancario/Postale che dovranno essere leggibili e contenere nome e cognome di chi effettua il pagamento (inquilino) e di chi riceve il pagamento (proprietario), importo periodo di riferimento, indirizzo dell'immobile. Consegnare all'ufficio Protocollo
MODELLO PER LA CONSEGNA DELLE RICEVUTE
CONTRIBUTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DELL'ESECUTIVITA' DEGLI SFRATTI PER MOROSITA'
![]() |
![]() |
![]() |