Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI VIGENTI

NUOVO DPCM DEL 14 GENNAIO 2021: MISURE VALIDE DAL 16 GENNAIO AL 5 MARZO 2021
 
Si pubblica in fondo a questa pagina il testo completo del nuovo Dpcm contenente le misure valide a partire dal 16 Gennaio 2021. Si specifica che rimane in vigore la divisione dell'Italia in Regioni di colore diverso a seconda della situazione dei contagi. Attualmente e fino al 24 Gennaio 2021 la Toscana rimane in zona gialla. Qui di seguito si riportano le principali misure relative alla nostra Regione in quanto zona gialla:
 

SPOSTAMENTI:

  • vietati gli spostamenti in entrata e in uscita dalla propria regione, salvo per i consueti comprovati motivi
  • consentito lo spostamento di massimo 2 persone una sola volta al giorno verso un'altra abitazione di amici o parenti ed entro i confini regionali (sono esclusi dal conteggio i figli minori di 14 anni e persone con disabilità o non autosufficienti)

BAR E RISTORANTI:

  • apertura consentita dalle ore 5 alle ore 18. il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 4 persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi
  • Dopo le 18 è vietato il consumo di cibo e bevande nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Asporto: consentito fino alle 22 per i ristoranti e fino alle 18 per i bar. Delivery sempre consentito.

ESERCIZI COMMERCIALI:

  • Aperti con i consueti orari.
  • Nei giorni festivi e prefestivi i centri commerciali restano chiusi, ad eccezione di beni prima necessità, farmacie e parafarmacie, tabacchi, edicole

MUSEI E SPORT:

  • Musei, mostre istituti di cultura aperti nei giorni feriali
  • restano chiusi piscine, palestre, cinema, teatri. Fino al 15 febbraio restano chiusi anche gli impianti sciistici
  • resta consentita l'attività motoria e sportiva anche nei centri e circoli all'aperto, esclusi gli sport da contatto

SCUOLA:

  • Scuole materne, elementari e medie continuano in presenza
  • Le scuole superiori in presenza al 50%

CONCORSI:

  • restano sospese le prove concorsuali pubbliche e private, ad esclusione dei casi in cui la valutazione sia effettuata in modalità telematica
  • dal 15 febbraio sono consentite le prove selettive della PA con una partecipazione massima di 30 candidati per ogni sessione

 

 

 
___________
 
NUOVO DECRETO LEGGE DEL 5 GENNAIO 2021: MISURE VALIDE FINO AL 15 GENNAIO 2021
 

Dal 7 al 15 gennaio 2021 sono vietati gli spostamenti tra Regioni, salvo i consueti casi previsti. È comunque consentito il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione, ad esclusione degli spostamenti verso le seconde case situate in altra Regione.

Oggi 6 gennaio: zona rossa

Giovedì 7 e venerdì 8 gennaio: zona gialla

  • ci si può muovere all’interno della propria Regione
  • Rimane il coprifuoco dalle ore 22 alle 5
  • Bar e ristoranti aperti fino alle ore 18 e dopo per asporto (fino alle ore 22) e consegna a domicilio
  • Negozi e centri commerciali aperti

Sabato 9 e domenica 10 gennaio: zona arancione

  • Vietato muoversi fuori Regione e anche fuori dal proprio Comune, tranne le consuete eccezioni e per coloro che abitano in Comuni con meno di 5 mila abitanti (in un raggio di 30 chilometri e non nel capoluogo), sempre con autocertificazione.
  • Bar e ristoranti aperti ma solo per asporto (fino alle 22) e consegna a domicilio.
  • Negozi aperti, centri commerciali chiusi

Da lunedì 11 a venerdì 15 gennaio: zona gialla

  • ci si può muovere all’interno della propria Regione e fare visita ad amici e parenti dalle ore 5 alle ore 22.
  • Rimane il coprifuoco dalle ore 22 alle 5
  • Bar e ristoranti aperti fino alle ore 18 e dopo per asporto (fino alle ore 22) e consegna a domicilio
  • Negozi e centri commerciali aperti

Per quanto riguarda le scuole, da domani riprenderanno in presenza le scuole dell’infanzia, le elementari e le medie, mentre le scuole superiori faranno didattica a distanza. Da lunedì 11 gennaio anche le superiori torneranno in presenza al 50%

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente link
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/01/05/21G00001/sg 




________

NUOVE REGOLE DEL DECRETO NATALE:


DA DOMENICA 20 A MERCOLEDÌ 23 COMPRESI la Toscana tornerà in Zona Gialla.
 
DAL 24 DICEMBRE AL 6 GENNAIO entrerà in vigore il Nuovo Decreto Natale varato dal governo, valido per tutta l'Italia e che prevede delle giornate in zona arancione e altre in zona rossa, secondo questo calendario:
  • ZONA ROSSA il 24, 25, 26, 27, 31 dicembre e l'1, 2, 3, 5, 6 gennaio (saranno consentiti gli spostamenti verso un'altra abitazione privata di amici o parenti in 2 persone al massimo oltre i minori di 14 anni e i disabili conviventi).
  • ZONA ARANCIONE il 28, 29, 30 dicembre e il 4 gennaio (sarà consentito per chi abita in comuni sotto i 5mila abitanti spostarsi entro 30 km ma senza poter andare nei capoluoghi).

 

Per tutto il periodo natalizio resta il coprifuoco dalle 22 fino alle 5, tranne che per Capodanno quando il coprifuoco durerà fino alle 7 del mattino.

In fondo a questa pagina troverete delle schede riassuntive del Decreto Natale, con tutte le regole nel dettaglio.



_______________________________________

Domenica 6 dicembre la Toscana tornerà ad essere zona arancione e contemporaneamente entrerà in vigore la nuova Ordinanza del Presidente della Regione Eugenio Giani.
Di seguito le novità principali di tale ordinanza:
 

  •  E' consentito raggiungere seconde case, per le attività di manutenzione e riparazione. Lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale.
  • Sono consentiti gli spostamenti, in un Comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, oltre che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute e per situazioni di necessità, esclusivamente per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nei comuni di residenza, domicilio o abitazione.
  • Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, in caso di rapporto fiduciario consolidato, anche per usufruire di servizi alla persona (ad esempio il parrucchiere o l'estetista).
  • È consentita l'attività di estetista nel rispetto delle linee guida regionali
  • E’ consentito alle guide ambientali/escursionistiche e alle guide alpine, nell’esercizio della propria professione, di effettuare l’attività di sopralluogo e di esplorazione anche al di fuori del territorio del comune di residenza, di domicilio o di abitazione;
  • Sono consentiti gli spostamenti alle persone separate o divorziate per andare a trovare in comuni differenti i figli minorenni dall'altro genitore
  • Sono consentiti gli spostamenti tra comuni per la raccolta e la frangitura delle olive su tutto il territorio regionale.
  • Sono consentiti gli spostamenti tra comuni per la raccolta professionale di funghi e tartufi
  • Sono consentiti gli spostamenti tra comuni per la pesca professionale, quella dilettantistica può essere praticata solo nella propria provincia
  • E’ consentito lo svolgimento dell’attività venatoria:
    • nel comune di residenza, domicilio o abitazione;
    • nell’ATC di residenza venatoria;
    •  nelle Aziende Faunistico Venatorie, Agrituristico Venatorie e nelle Aree per l’addestramento e l’allenamento dei cani anche situate in comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione;
    • nei distretti di iscrizione per il prelievo degli ungulati anche situati in comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione;
    • negli appostamenti fissi autorizzati dalla Regione, anche situati in comuni diversi da quello di residenza, domicilio o abitazione, ai soli titolari dei medesimi.
    • L’attività venatoria è limitata ai soli residenti anagraficamente in Toscana ed esclusivamente all’interno dei confini regionali.
  • Sono consentiti gli spostamenti per accudire gli animali allevati.
  • I circoli e i centri ricreativi che effettuano attività di ristorazione possono effettuare, esclusivamente a favore dei rispettivi associati (o loro famigliari o facenti parte della medesima organizzazione), solo la ristorazione con consegna a domicilio e fino alle ore 22 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.
  • Per l'accesso ai servizi delle biblioteche la prenotazione può essere effettuata a distanza oppure direttamente sul posto prima di accedere al servizio.
  • Le attività motorie e di sport di base possono essere svolte individualmente presso centri e circoli sportivi esclusivamente all'aperto senza l'uso degli spogliatoi e nel rispetto del distanziamento. Gli allenamenti per sport di squadra, parimenti, potranno svolgersi in forma individuale all'aperto e nel rispetto del distanziamento.

_________

Nuovo Dpcm con misure valide dal 4 dicembre fino al 15 gennaio.
 
Di seguito riportiamo le novità principali e in fondo alla pagina trovate il testo completo con gli allegati:
 
SPOSTAMENTI
  • Dal 21 dicembre al 6 gennaio spostamenti sempre vietati da una Regione all’altra, qualsiasi sia il colore. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, ma è fatto divieto di spostarsi verso le seconde case situate in altra Regione o Provincia autonoma.
  • Il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio sono vietati anche gli spostamenti da un Comune all’altro nella medesima Regione, anche per raggiungere le seconde case ubicate nella stessa Regione ma in un Comune diverso.
  • Viene mantenuto ovunque il divieto di mobilità (il cosiddetto “coprifuoco”) dalle 22 alle 5. In particolare il 1 gennaio questo divieto viene esteso fino alle 7 del mattino.
  • Sono comunque consentiti gli spostamenti per esigenze lavorative, motivi di salute, casi di necessità. È comunque consentito il rientro presso la propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case, come descritto sopra.
SCUOLA:
Per le scuole superiori dal 7 gennaio riprende la didattica in presenza per il 75%.
 
COMMERCIO E RISTORAZIONE:
  • Nelle regioni gialle, i servizi di ristorazione possono rimanere aperti dalle 5 alle 18 e il consumo al tavolo è consentito per un massimo di 4 persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi. Restano consentite le attività di asporto e consegna a domicilio come avvenuto finora.
  • Nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all'interno dei mercati e dei centri commerciali. Restano aperte le farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi ed edicole.
  • Fino al 6 gennaio 2021, l’apertura dei negozi è consentita fino alle ore 21.00.
SCI:
Gli impianti dei comprensori sciistici possono aprire agli sciatori amatoriali a partire dal 7 gennaio 2021.
 
FESTIVITA’ NATALIZIE:
E’ fortemente raccomandato il contingentamento per i festeggiamenti natalizi. Durante i pranzi e le cene natalizie è fortemente consigliato non invitare persone non conviventi e comunque proteggere le persone anziane e con fragilità, anche utilizzando il distanziamento e le mascherine quando possibile.
 
 
 
Ricordiamo che rimane valida la disciplina specifica relativa alle zone gialle, arancioni o rosse. Al momento la Toscana è ancora in fascia rossa
 
______
 
Il Governo ha adottato il il Decreto legge 2 dicembre 2020 "Disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19 in materia di spostamenti. Di seguito si riportano i contenuti principali:
 
 
Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, salvo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, è vietato:
  • ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni;
  • nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato ogni spostamento tra comuni anche della stessa Regione.
È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case in altra regione e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, dove quindi si applicano i predetti divieti.

 

________

 

Nuova Ordinanza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in vigore dal 28 Novembre 2020. Di seguito le novità principali:
 

- Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione nei seguenti casi:

  • Per raggiungere seconde case, camper o roulotte, imbarcazioni di proprietà per manutenzione e riparazione in tutta la Regione;
  • In comuni limitrofi per prodotti necessari alle proprie esigenze o per maggiore convenienza economica;
  • Per andare a trovare figli presso l’altro genitore;
  • Per coltivare il terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo;
  • Per l’attività di raccolta tartufi, funghi e pesca esclusivamente a titolo professionale fuori dal comune di residenza;
  • Per accudire gli animali allevati.

- È consentito lo svolgimento dell’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali.

- Nei corsi di formazione professionale sono consentite in presenza le attività di laboratorio e gli stage. Tutte le altre attività si svolgono a distanza. L’attività di scuole di musica, di pittura, di fotografia, di teatro, di lingue straniere e altri corsi, compresi gli eventuali esami, è svolta a distanza se collettiva o in presenza se individuale.

- Gli spostamenti devono essere autocertificati indicando tutti gli elementi necessari per la relativa verifica.

 

________


Sull'intero territorio nazionale è attualmente vigente il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 3 Novembre 2020, in vigore a partire dal 6 Novembre 2020, di cui si riporta in allegato il testo completo.

Il Dpcm prevede che il Ministro della Salute possa emanare una ordinanza per inquadrare una Regione in uno scenario di pericolosità di livello 3 (ARANCIONE) o livello 4 (ROSSO) con misure progressivamente ed ulteriormente restrittive.

A partire dal 15 Novembre 2020 la Regione Toscana è considerata "zona rossa". Si riportano di seguito le novità principali:

 
SPOSTAMENTI
E’ vietato ogni spostamento, anche all’interno del proprio Comune, in qualsiasi orario, salvo che per motivi di lavoro, necessità, salute e per seguire la didattica in presenza se prevista. Restano vietati gli spostamenti da una Regione all’altra e da un Comune all’altro.
 
COMMERCIO E RISTORAZIONE
Chiusura dei negozi, fatta eccezione per supermercati, beni alimentari e di prima necessità. Restano aperte edicole, tabaccherie, farmacie e parafarmacie, lavanderie, parrucchieri e barbieri. Restano chiusi invece i centri estetici. Chiusi bar, ristoranti e simili. Rimane consentito l’asporto fino alle 22 e la consegna a domicilio.
 
SCUOLA
Rimangono in presenza la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, i servizi educativi per l’infanzia e il primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Invece le seconde e le terze medie e tutte le scuole superiori faranno didattica a distanza.
 
SPORT
Sospese tutte le competizioni sportive salvo quelle riconosciute di interesse nazionale dal CONI e CIP. Sospese le attività nei centri sportivi. Rimane consentito svolgere attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva solo all’aperto in forma individuale.



In allegato trovate il testo completo del Dpcm del 3 Novembre 2020, il relativo allegato e il modulo di autocertificazione per gli spostamenti.


Si riportano inoltre i link ai siti istituzionali di Governo e Regione:

https://www.regione.toscana.it/-/coronavirus 

http://www.governo.it/it/coronavirus 

 

 

Allegato modello_autodichiarazione_editabile_ottobre_2020.pdf (626,96 KB)
Allegato allegati_dPCM_14_gennaio_2021_0.pdf (6,72 MB)
Allegato Dpcm_14_gennaio_2021.pdf (2,31 MB)