Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

CENSIMENTO ISTAT 2021- OBBLIGO DI PARTECIPAZIONE

Entra nella fase finale la raccolta dati dell'Istat su popolazione e abitazioni. C'è tempo fino al 13 Dicembre per non incappare in multe

Dopo l’informativa relativa al questionario on-line recapitata a inizio Ottobre presso le abitazioni degli interessati, i rilevatori hanno iniziato a contattare alcune delle famiglie per terminare l’indagine. Chi ha ricevuto la lettera può compilare in autonomia il questionario fino al 13 Dicembre e, nel caso di smarrimento della comunicazione, ciascun Centro comunale di rilevazione può stamparla nuovamente.

La rilevazione viene ripetuta ogni anno facendo partecipare gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei Comuni scelti come campione per la rilevazione stessa. Nel 2021, le famiglie che partecipano al censimento sono quasi due milioni e mezzo in oltre 4500 Comuni sull’intero territorio nazionale.

La rilevazione consiste in un’intervista composta da una serie di domande a cui le famiglie selezionate sono tenute a rispondere. Queste possono svolgersi on-line oppure essere effettuate direttamente da un rilevatore.

Se la famiglia è stata scelta per l’intervista diretta, avrà già ricevuto la visita di un rilevatore munito di tablet e tesserino di riconoscimento per compilare il questionario; se questo non è avvenuto, invece, il rilevatore deve aver recapitato una lettera o aver dato appuntamento alla famiglia selezionata.

In ogni caso le famiglie selezionate, indipendentemente dalla modalità scelta, dovranno espletare l’intervista.

Partecipare al censimento è un obbligo di legge e, per questo, la mancata risposta prevede una sanzione. Il 13 Dicembre scade il termine ultimo per compilare il questionario on-line autonomamente, mentre il 23 Dicembre la rilevazione deve essere ultimata, con l’ausilio dei rilevatori e degli operatori comunali di back office.