Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

... E ALLORA NON CHIAMATEMI FABER. DOMENICA 26 MAGGIO

"Faber" per gli amici, in quarant'anni di attività artistica, ha raccontato storie di emarginati, ribelli e prostitute; protestato contro ingiustizie e guerre.

Domenica 26 maggio il messaggio del cantautore genovese è rivolto a tutti i presenti per riflettere sulla vita, l'amore, il dolore, il coraggio e la bellezza della diversità.
Maria Triggiano racconta, intrecciandosi alle canzoni di Fabrizio De Andrè, una favola contemporanea, a tratti drammatica, che coserva la speranza data dall'amore per la vita anche nelle sue forme meno nobili.

Accompagnata dai Maestri di Musica:
Carlo Buscemi (Chitarra), Davide Bertini (Piano e Fisarmonica), Alessandro Buonamini (Basso), Gianni Cateni, (Batteria) Giulia Giovannelli, (Flauto Traverso), Alessandro Colombini (Chitarre), Caterina Carofano (Voce e Cori), 
Lorenzo Pugi (Percussioni) e dalla Voce di Denis Salvadori.

INGRESSO GRATUITO 
Prenotazione obbligatoria 3472954620

Il Concerto fa parte del progetto Ritratti di un cantautore, proposto dalle associazioni ViviTeatro Aps e Arci Rinascita Ponsacco e rivolto ai ragazzi della scuola media.

Un omaggio al cantautore degli emarginati o il poeta degli sconfitti a 25 anni dalla sua morte.