Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Richiesta, autorizzazione e/o determinazione del prezzo di cessione alloggi aree P.E.E.P. (Piano di edilizia economica popolare)

Gli alloggi costruiti all’interno dei comparti PEEP (Piano per l’Edilizia Economica Popolare) del Comune di Ponsacco possono essere alienati, o locati, sulla base dei termini contenuti nelle specifiche convenzioni stipulate tra il soggetto assegnatario ed il Comune.

 

La vendita, o la locazione, sia di alloggi concessi in proprietà, in base alle diverse epoche di cessione, che in diritto di superficie, può avvenire a prezzi controllati e a persone in possesso di specifici requisiti soggettivi.

 

Al fine di procedere correttamente alla vendita, o alla locazione delle unità, è necessario verificare il prezzo massimo di vendita/locazione e, se richiesto dalla convenzione originaria in essere, il possesso dei requisiti di legge da parte degli acquirenti.

 

In questo contesto, il Comune di Ponsacco, rilascia sia l'autorizzazione alla vendita dell'immobile in base ai vincoli previsti dalla convenzione originaria, sia il valore massimo a cui l’immobile può essere compravenduto.

 

I requisiti soggettivi a titolo indicativo possono essere i seguenti:

Il nucleo famigliare richiedente l’alloggio deve possedere i seguenti requisiti:

  • avere residenza anagrafica o sede lavorativa nel Comune in cui insiste l’immobile da acquistare o nei comuni limitrofi;

  • aver un reddito imponibile del nucleo familiare, quale risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata ai sensi del DPR 322/1998, calcolato ai sensi della L. 457/78, art. 21
    (N.B.: per gli eventuali redditi da lavoro dipendente o pensione -imponibile ricavato dalla dichiarazione dei redditi- va applicata una riduzione del 40%. A tale importo devono essere sommati eventuali redditi diversi, lavoro autonomo, fabbricati, terreni, ecc. Dal totale ottenuto va detratto l’importo previsto per ogni figlio a carico);

  • non possedere alcun altro alloggio, adeguato al nucleo familiare, nel Comune in cui insiste l’immobile da acquistare, o nei Comuni limitrofi;

  • avere cittadinanza italiana o di uno stato dell’Unione europea, oppure cittadinanza di altro stato purché in possesso dei requisiti previsti dal D. Lgs. 286/1988 e successive modificazioni e integrazioni “Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” (titolarità di carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale e regolare attività di lavoro subordinato o autonomo).

 

Modalità di richiesta

La richiesta di di determinazione del prezzo massimo di vendita, o di locazione, può essere presentata compilando il  modulo predisposto dall’Ente, corredato da marca da bollo del valore di 16,00 euro e allegando la documentazione prevista.

Documentazione da allegare in copia semplice:

  • copia atto notarile di prima assegnazione o cessione dell’alloggio e relative pertinenze

  • copia del contratto di acquisto, unitamente ad eventuale documentazione riferita a spese incrementative sostenute a carico dell’immobile che ne aumentino il valore;

  • planimetrie catastali dell’alloggio e delle relative pertinenze;

  • copia di documento d’identità in corso di validità e codice fiscale dei richiedenti;

  • modello riferito ai dati dell’acquirente, debitamente compilato, completo degli allegati richiesti, qualora sia già stato individuato. A tale proposito si precisa che il requisito di cittadinanza italiana contenuto all’interno delle convenzioni originali di cessione del terreno, per effetto dell’attuale normativa nazionale e regionale, deve intendersi riferito a cittadino italiano oppure proveniente da uno Stato dell’Unione europea, ovvero stranieri titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo) o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.

  • copia della ricevuta di pagamento dell’imposta di bollo (art. 6 Decreto 17-06-2014) mediante  F24, solo in caso di invio telematico della richiesta di trasformazione – rimozione vincoli (vedi istruzioni allegate).

 

Il modello di richiesta presente qui compilato in ogni sua parte con allegato documento di riconoscimento dovrà essere inoltrato nelle seguenti modalità:

a) consegna all’Ufficio Protocollo (previo appuntamento con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0587.738111)
b) trasmesso con pec: comune.ponsacco@postacert.toscana.it
c) trasmesso via posta raccomandata

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Ufficio Urbanistica al numero di tel. 0587.738223 oppure alla mail: urbanistica@comune.ponsacco.pi.it

 

Tempi di risposta

Il Servizio preposto, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, completa di allegati, provvede alla verifica dei requisiti, al calcolo degli importi e alla stesura dell’atto autorizzativo, il quale conserva efficacia per un periodo di dodici mesi dal suo rilascio.

N.B. La Copia dell’atto di cessione dell’immobile PEEP deve essere trasmesso all’Ente entro 30 giorni dalla sua trascrizione, a cura del soggetto venditore.

 

 

Allegato PEEP_DomandaPrezzoMassimo_aut_vendita.pdf (831,01 KB)
  Modulo Richiesta Autorizzazione alla vendita e/o Determinazione prezzo massimo di cessione
Allegato PEEP-Nota-di-compilazione.pdf (1,10 MB)
  Istruzione Compilazione Modello
Allegato MODELLO_F24.pdf (893,09 KB)