Sacchi per la raccolta dei rifiuti: la precisazione dell’assessorato all’Ambiente

Dettagli della notizia

L’assessorato all’Ambiente ritiene opportuno fornire alcune precisazioni sulla nuova modalità di distribuzione dei sacchi per la raccolta dell’indifferenziato, in vigore a partire dal 2025.

Data:

08 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

La scelta dell’Amministrazione comunale si fonda su una razionalizzazione della spesa pubblica e sull’efficientamento dei servizi ambientali, nell’ottica di utilizzare al meglio le risorse disponibili e offrire ai cittadini strumenti più moderni e funzionali.

Negli anni precedenti la distribuzione a domicilio comportava un costo significativo e crescente, a fronte di un servizio che oggi può essere garantito in modo più semplice e capillare grazie ai distributori automatici. Basti pensare che nel 2023 la distribuzione dei sacchi, curata da alcune associazioni di volontariato, è costata 14.420,81 euro, mentre nel 2024, con il supporto dell’associazione Twinning Promoter APS e la digitalizzazione dei report per l’inserimento nel programma Tari, la spesa è salita a 23.000 euro. Dal 2022 ad oggi il costo per organizzare e fare la distribuzione dei sacchi ammonta a 54.091 euro.

Nel 2025, invece, grazie alla nuova modalità di ritiro allo Sportello ambiente al piano terra della sede comunale e all’utilizzo dei distributori automatici, la spesa complessiva è stata ridotta a 12.450 euro erogati per affidare parte della distribuzione ad alcune associazioni nella loro sede. Nel 2026 questa ulteriore spesa sarà completamente cancellata.

Oggi, infatti, entrambi i macchinari presenti sul territorio comunale sono pienamente operativi, mentre in passato solo uno veniva utilizzato, con conseguenti inefficienze e code. La posizione centrale e facilmente raggiungibile della sede comunale permette a tutti i cittadini di ritirare i sacchi con comodità, usufruendo del supporto dello Sportello Ambiente Geofor, aperto dal 14 febbraio 2025 e, nei casi specifici, dell’Ufficio relazioni con il pubblico (URP), che garantiscono assistenza anche alle persone meno avvezze all’uso dei distributori.

Contestualmente, la riforma ha riguardato anche i meccanismi di controllo della banca dati Tari, consentendo una gestione più accurata, un monitoraggio costante delle utenze e un contrasto più efficace all’evasione.

L’Amministrazione è consapevole delle esigenze delle fasce più fragili della popolazione e sta valutando una modalità di consegna diretta alle famiglie con persone disabili o non autosufficienti, per assicurare piena accessibilità al servizio.

La priorità è quella di garantire un servizio efficiente, equo e sostenibile, che valorizzi le nuove tecnologie, riduca gli sprechi e contribuisca a una gestione dei rifiuti sempre più responsabile. L’innovazione non rappresenta una riduzione dei servizi, ma un passo avanti verso una Ponsacco più moderna, sostenibile e vicina ai cittadini.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

08/10/2025, 13:16

Riapertura Bando Nidi Gratis 2025/2026

Dettagli della notizia

Approvato il nuovo bando finalizzato alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande da parte delle famiglie

Data:

08 ottobre 2025

Data scadenza:

27 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Nidi Gratis

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Con Decreto della Regione Toscana n.19584 del 12/09/2025, è stata disposta la riapertura del bando “Nidi Gratis” per l’anno educativo 2025/2026.
La domanda potrà essere presentata, a decorrere dalle ore 9,00 del giorno 13 Ottobre 2025 fino alle ore 18,00 del 27 Ottobre 2025, esclusivamente mediante l’accesso all’applicativo regionale appositamente dedicato disponibile sul sito internet regionale.
Per tutti i dettagli e i requisiti necessari E’ NECESSARIO PRENDERE VISIONE DELLE INFORMAZONI RIPORTATE SUL SITO DELLA REGIONE TOSCANA ALLA PAGINA www.regione.toscana.it/nidigratis .

Le domande presentate con altre modalità non saranno accolte. Alle ore 18,00 del 27 ottobre 2025 l’accesso e l’operatività dell’applicativo regionale per i genitori/tutori saranno interrotti definitivamente.
I genitori/tutori sono tenuti a presentare una domanda di accesso alla Misura Nidi gratis per ciascun/a figlio/a.
N.B.: Qualora sia stata presentata richiesta di accesso al Bonus INPS, la domanda per l’accesso alla Misura Nidi gratis deve essere presentata dallo stesso soggetto.

In ragione dell’avvenuto avvio dell’anno educativo, non è possibile presentare una nuova domanda per i beneficiari già individuati dal Decreto Dirigenziale n. 17461 del 04-08-2025, qualora abbiano presentato rinuncia al contributo in una data successiva al 01/9/2025.
Coloro che già hanno presentato domanda per il contributo a.e. 2025/2026 e sono stati ammessi NON dovranno ripresentare domanda.
Il contributo potrà essere riconosciuto a decorrere dalla mensilità di Dicembre 2025.

Eventuali quesiti potranno essere inviati all’indirizzo: nidigratis@regione.toscana.it
 

Ultimo aggiornamento

08/10/2025, 08:43

Riapertura domande per l'asilo nido TATE E FOLLETTI - Approvazione graduatoria definitiva

Dettagli della notizia

Approvazione graduatoria definitiva

Data:

07 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con determina del Responsabile del Settore 1° n. 422/2025 del 07/10/2025, è stata approvata la graduatoria definitiva relativa all’accesso al servizio educativo “Tate e Folletti”.

Accettazione o rinuncia al posto assegnato

Dal 07/10/2025 ed entro il 13/10/2025, gli ammessi dovranno obbligatoriamente presentare formale accettazione o rinuncia al posto assegnato, utilizzando il modulo allegato e inviandolo all’indirizzo email: servizieducativi@comune.ponsacco.pi.it

La mancata comunicazione nei termini indicati sarà considerata come rinuncia al servizio, con conseguente perdita del posto assegnato.

 

In allegato:

-   graduatoria definitiva

-   modulo accettazione e rinuncia

 

Ultimo aggiornamento

07/10/2025, 13:25

A Ponsacco torna la Fiera di San Costanzo

Dettagli della notizia

Domenica 12 ottobre la città in festa con eventi, mercatini, attività per i bambini e molto altro ancora

Data:

07 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Domenica 12 ottobre Ponsacco si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell'anno: la tradizionale Fiera di San Costanzo, che animerà il centro cittadino dalle 10 del mattino fino a tarda sera.

Domenica il centro di Ponsacco si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per la tradizionale Fiera di San Costanzo, una giornata intera dedicata alla musica, all'arte, allo spettacolo e alla convivialità che animerà il paese dalle 10 del mattino fino alle 23. E non solo: per i piccoli ci sono le giostre nel piazzale Giovanni XXIII, un'attrazione senza tempo che da sempre riesce a divertire i bambini.

La manifestazione, promossa degli assessorati al Commercio e ai Grandi eventi e organizzata da "Ponsacco Eventi Ats" e da "Tana dei sogni" prenderà il via in piazza della Repubblica alle 10.30 con la sfilata del Gruppo Alfieri e Musici di Porta Pisana e l'apertura ufficiale da parte delle autorità. Qui, per tutto il giorno, si alterneranno spettacoli e concerti: dalle 12 alle 13 si esibirà Dario Nocchi Dj, nel pomeriggio alle 15 il Centro danza Fidanzi porterà in scena uno spettacolo di ballo, alle 16.30 i giovani musicisti di Artwork Village proporranno la loro musica, alle 18.30 sarà la volta del concerto di Samuele Borsò con voce e chitarra e infine alle 21.30 la serata si concluderà con il concerto della Effeci Pop&Blues Band (Franco Ceccanti, voce e chitarra, Lorenzo Macchioni voce e tastiere, Leonardo Betti, basso e Riccardo Cateni, batteria).

Lungo corso Matteotti i visitatori potranno passeggiare tra il mercatino artigianale ed enogastronomico e ammirare le mostre di pittura, scultura e fotografia curate dall'Ute di Ponsacco, mentre piazza San Giovanni ospiterà dalle 15 alle 19 i giochi di legno e le visite guidate "Sul tetto di Ponsacco - Sali sul campanile", organizzate in collaborazione con l'Unità pastorale e il gruppo scout. Sempre in piazza San Giovanni si terranno spettacoli itineranti con la New Generation Street Band, le magie del Magobolla e la giocoleria della compagnia dei Karacongioli che si alterneranno fino alle 18.00.
Il teatro Odeon aprirà le sue porte dalle 10 alle 20 con la mostra d'arte che vede protagoniste Rosanna Costa con "Atmosfere" e Miriam Stefanelli con "Colori e sinuose forme". Dalle 15 alle 19 lo spazio si arricchirà del concerto del duo pianistico formato da Chiara Testi e Marianna Blinova di Artwork Village.

Anche piazza Valli diventerà teatro di spettacoli: dalle 15 e alle 17.30 il Rufino Theater presenterà il "Gran Teatro Dentro", seguito alle 16.30 dallo spettacolo "Osvaldo e Zeppo" delle Baracche Camminanti; alle 18 il Gran Teatro a…Rigoni porterà in scena "L'elefante con le ali di farfalla" e alle 19 il Rufino Theater chiuderà con una nuova replica del "Gran Teatro Dentro".

Nei giardini pubblici, dalle 15 alle 20, associazioni culturali, sportive e contrade di Ponsacco proporranno attività ludiche e sportive per bambini e famiglie, accompagnate da esibizioni musicali curate dalla scuola di musica Artwork Village.

Infine, il parcheggio dello stadio ospiterà dalle 15 alle 20 gli stand delle associazioni di volontariato - Avis, Misericordia, Pubblica assistenza, Vab e Vigili del fuoco.

Gli assessorati al Commercio e ai Grandi eventi, organizzatori dell'evento, invitano tutti i cittadini e i visitatori a partecipare a questa grande festa che unisce tradizione, cultura e socialità e che, ancora una volta, renderà Ponsacco punto di incontro e di condivisione per l'intera comunità.
 

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

07/10/2025, 10:38

Affidamento della gestione del percorso vita “I Poggini”

Dettagli della notizia

L’obiettivo dell’assessorato all’Ambiente è far diventare l’area un luogo di ritrovo per la comunità

Data:

03 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco ha sottoscritto una convenzione con l’associazione HRT H24 MTB Ponsacco A.S.D. per la gestione del percorso vita “I Poggini” nel triennio 2025-2026-2027. Si tratta di un accordo importante voluto dall’assessorato all’Ambiente che non si limita a garantire la manutenzione ordinaria dell’area, ma introduce anche un articolato progetto di miglioramento e valorizzazione, pensato per rendere il parco sempre più fruibile e accogliente per cittadini, famiglie e sportivi.

L’intervento di HRT riguarderà innanzitutto la cura e la pulizia dei sentieri, attraverso il taglio periodico dell’erba e delle fronde che possono ostacolare il passaggio, la manutenzione delle attrezzature sportive e dei gazebi, l’attenzione alla cartellonistica e lo svuotamento regolare dei cestini in collaborazione con Geofor. Particolare attenzione sarà riservata al monitoraggio delle criticità, con una costante segnalazione al Comune di eventuali lavori da effettuare per garantire la sicurezza e la piena fruibilità del percorso.

Accanto a questi interventi ordinari, la convenzione prevede un vero e proprio progetto di sviluppo che porterà a un arricchimento dell’offerta dell’area. È prevista infatti l’apertura di un nuovo percorso di trekking, l’inserimento di panchine e tavoli da pic-nic per incentivare la socialità e le soste all’aperto, la collocazione di nuova segnaletica e cestini, la sostituzione dei teli dei gazebi ormai deteriorati e l’aggiornamento della mappa generale con l’indicazione del nuovo tracciato. Il programma comprende inoltre il ripristino del casotto in muratura vicino alla fontanella all’ingresso del parco e una serie di interventi di riqualificazione dei sentieri, tra cui la posa di ghiaia, la sistemazione degli avvallamenti e la trinciatura delle radici pericolose che in alcuni punti ostacolano il passaggio.

Con questa convenzione l'Amministrazione comunale non solo garantisce la manutenzione e la fruibilità del percorso esistente, ma investe in un progetto di sviluppo sostenibile che promuove la mobilità pedonale e ciclistica, il trekking e la mountain bike, con attenzione all’ambiente e all’inclusione. I Poggini diventeranno sempre più un luogo vivo e accogliente, a disposizione di tutta la comunità.

Il Comune ringrazia l’associazione HRT H24 MTB Ponsacco A.S.D., realtà giovane e dinamica nata nel 2021, che ha scelto di valorizzare il territorio con passione e dedizione, trasformando lo sport in uno strumento di crescita e tutela ambientale

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

03/10/2025, 12:02

Elezioni Regionali 2025 - Votazione elettori con disabilità

Dettagli della notizia

Informazioni utili

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si rende noto che a norma del disposto contenuto nell'art. 29, 1° comma, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è stato organizzato un servizio di trasporto pubblico locale, volto a facilitare il raggiungimento dei seggi elettorali, da parte degli elettori con disabilità, nei giorni della votazione.
A tale scopo gli interessati dovranno contattare il competente ufficio comunale/associazione ai fini della indispensabile prenotazione del servizio in oggetto. L'organizzazione del servizio verrà programmata in base al domicilio degli utenti ed al seggio di appartenenza.
MISERICORDIA - TEL. 0587 736702 - cell. 3498526911
Resp. Nico Carpitelli
PUBBLICA ASSISTENZA - TEL. 0587 730979 - cell. 3466084332
Resp. Simone Ferrini

Il allegato manifesto.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 14:20

Elezioni Regionali 2025 - Principali avvertenze

Dettagli della notizia

Informazioni utili

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si ricorda che GLI ELETTORI SONO PREGATI DI PRESENTARSI AL TAVOLO DEL SEGGIO CON LA TESSERA ELETTORALE E CON IL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO ALLA MANO.
Si rammenta che è VIETATO utilizzare telefoni cellulari provvisti di FOTOCAMERA, o altre apparecchiature in grado di registrare immagini all’interno delle cabine elettorali.
Eventuali fenomeni di condizionamento del voto che si dovessero verificare, potranno essere perseguiti dalla competente Autorità Giudiziaria penale, ai sensi dell’art. 1, comma 4, del D.L. 1 aprile 2008, n. 49, convertito dalla legge 30 maggio 2008, n. 96.

Il allegato manifesto.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 14:17

Elezioni Regionali 2025 - Orario ufficio elettorale

Dettagli della notizia

Informazioni utili

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si Rende noto che l’Ufficio Elettorale comunale posto in Piazza Valli n. 8 - piano terra - resterà aperto:
- nei 2 giorni antecedenti la consultazione elettorale: dalle ore 09:00 alle ore 18:00 ininterrottamente;
- nei giorni della votazione:

  • 12 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
  • 13 ottobre 2025: dalle ore 07:00 alle ore 15:00

L'apertura avviene allo scopo di rilasciare le Tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale.
Si ricorda che in caso di deterioramento, smarrimento o furto il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione).

Il allegato manifesto.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 14:14

Elezioni Regionali 2025 - Elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto

Dettagli della notizia

Informazioni utili

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

13 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Sindaco informa che gli elettori impossibilitati ad esprimere personalmente il voto possono provvedervi con l’aiuto di un accompagnatore di loro scelta purché elettore iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica.
Quando l’infermità è evidente, l’esercizio di tale facoltà, può essere consentito dal Presidente del Seggio.
Qualora necessario un certificato medico, questo verrà rilasciato dai medici incaricati dalla competente A.S.L., gratuitamente ed in esenzione da qualsiasi diritto od applicazione di marche.

In allegato manifesto per disponibilità dei medici a rilasciare certificati.

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 14:09

Un passo avanti per la cura di Laura Frangioni: via libera da AIFA all’acquisto del farmaco all’estero

Dettagli della notizia

Il risultato arriva a pochi giorni dalla conferenza stampa promossa dal Comune di Ponsacco: grande soddisfazione dell’Amministrazione comunale

Data:

02 ottobre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco esprime grande soddisfazione per la decisione di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che consentirà alla concittadina Laura Frangioni di accedere al farmaco necessario per avviare una nuova terapia.

Un risultato che arriva a pochi giorni dalla conferenza stampa promossa dal Comune, su impulso del sindaco e con la partecipazione unanime di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio comunale. Un’iniziativa che ha voluto richiamare l’attenzione delle istituzioni nazionali e che oggi trova un riscontro concreto, confermando l’importanza di un’azione condivisa e coesa.

Il Comune ringrazia la Regione Toscana, l’Agenzia italiana del farmaco e il professor Gianluca Masi, primario di Oncologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana, per la sensibilità e la collaborazione dimostrate in questa vicenda.

Fondamentale è stato anche il sostegno della comunità ponsacchina, che ha risposto con straordinaria generosità alla raccolta fondi promossa tramite la Misericordia di Ponsacco. Con la cena di venerdì 3 ottobre al circolo La Luna la raccolta viene chiusa, in attesa di conoscere gli esiti della terapia. Il farmaco, infatti, è stato al momento autorizzato per due cicli: i fondi potrebbero quindi tornare necessari. Qualora non dovessero essere utilizzati, le somme raccolte saranno destinate a finalità sociali.

Quella di oggi è una notizia che dà speranza e che dimostra come l’impegno delle istituzioni locali, unito alla forza della comunità, possa contribuire a raggiungere traguardi importanti.

A cura di

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Ultimo aggiornamento

02/10/2025, 07:08

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.