Torna Ponsacco Retrò

Dettagli della notizia

Sabato 22 novembre appuntamento dalle 9 in piazza della Repubblica

Data:

19 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il mercatino dell’usato e del collezionismo “Ponsacco Retrò” torna protagonista sabato 22 novembre, a partire dalle ore 9, in piazza della Repubblica. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Etruria e promossa dall’assessorato al Commercio del Comune di Ponsacco, conferma il suo appuntamento mensile, ogni quarto sabato del mese, offrendo al pubblico uno spazio dedicato al riuso, alla riscoperta degli oggetti del passato e al collezionismo.

Tra vinili, pezzi vintage, oggettistica, piccoli arredi, libri, giochi di un tempo e curiosità introvabili, “Ponsacco Retrò” rappresenta un punto di riferimento per appassionati, famiglie e visitatori che desiderano trascorrere qualche ora immersi in un’atmosfera dal sapore nostalgico ma sempre attuale. Un mercato che valorizza la cultura del recupero e della sostenibilità, mettendo al centro la qualità e la storia degli oggetti.

«Ponsacco Retrò – commenta l’assessore al Commercio, Anna De Santi – è una manifestazione che riscuote sempre grande interesse e che arricchisce in modo significativo l’offerta commerciale e sociale del nostro centro. Questo appuntamento è un invito a vivere la piazza, a scoprire oggetti unici e a sostenere una filosofia attenta al riuso e alla sostenibilità. Continueremo a lavorare per rendere questo evento sempre più attrattivo per cittadini e visitatori».

Soddisfazione anche da parte del sindaco Gabriele Gasperini, che sottolinea il valore dell’iniziativa per la comunità. «Ritengo – dichiara il primo cittadino – che eventi come Ponsacco Retrò contribuiscano a creare vitalità e a rafforzare l’identità del nostro territorio. Il mercato dell’usato e del collezionismo non è solo un’occasione per fare acquisti particolari, ma anche per vivere il centro storico e favorire un turismo di prossimità. Ringrazio l’associazione Etruria e tutti gli operatori che collaborano alla buona riuscita di questa iniziativa».

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

19/11/2025, 08:43

Ponsacco entra ufficialmente nel progetto “Colline Sanminiatesi”

Dettagli della notizia

Un’unica area tartufigena di 30 Comuni tra le province di Pisa e Firenze

Data:

17 novembre 2025

Data scadenza:

31 gennaio 2026

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco entra ufficialmente a far parte del progetto “Colline Sanminiatesi”, un’iniziativa che valorizza un territorio di eccellenza composto da 30 Comuni tra la provincia di Pisa e la Città Metropolitana di Firenze, uniti dalla tradizione del tartufo bianco pregiato.
La firma dell’accordo è avvenuta sabato 15 novembre a San Miniato, alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in occasione dell’inaugurazione della 54esima Mostra mercato del tartufo bianco delle Colline sanminiatesi, uno degli appuntamenti principali dedicati alla promozione del prodotto, autentico simbolo identitario del territorio.
«Con l’ingresso nel progetto ‘Colline Sanminiatesi’ – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini – Ponsacco diventa parte attiva di un grande territorio che fa della qualità, della tradizione e della natura i suoi punti di forza. La nostra adesione rappresenta un passo importante per valorizzare il patrimonio ambientale ed enogastronomico della nostra città».
Presto il Comune di Ponsacco darà il via alla mappatura del tartufo nel proprio territorio.
«Come assessore all'Ambiente – spiega il vicesindaco Giuseppe Ruggiero – plaudo all’iniziativa di sabato 15 novembre a San Miniato. Si tratta di un’iniziativa che inserisce anche Ponsacco all’interno di una zona di straordinario valore, ricchezza e tradizione nel cuore della Toscana.
In questa terra nasce il Tuber Magnatum Pico, uno dei tartufi bianchi pregiati più rinomati al mondo, frutto di un territorio unico, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra clima, suolo e vegetazione, capace di creare l’ecosistema ideale per la sua crescita. Con la nostra partecipazione dimostriamo la volontà di fare squadra e di offrire al nostro territorio comunale un’opportunità concreta per far crescere turismo, economia e identità.
Si promuove così un’area a forte vocazione tartufigena, un progetto di unione e condivisione che intendiamo sviluppare per rendere questo comprensorio sempre più attrattivo per un turismo che, attraverso il tartufo, può far scoprire le molte risorse, bellezze e eccellenze enogastronomiche della nostra Toscana. Il prossimo impegno della nostra Amministrazione sarà la mappatura tartufigena del territorio comunale e l’avvio di una progettualità più ampia, pensata per valorizzare ulteriormente la nostra città».

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

17/11/2025, 10:19

Teatro Odeon: una nuova stagione per riportare il teatro al cuore della comunità

Dettagli della notizia

Il sipario si alza giovedì 11 dicembre con Andrea Buscemi in “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello

Data:

15 novembre 2025

Data scadenza:

31 marzo 2026

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Il sipario del Teatro Odeon di Ponsacco si alza su una stagione teatrale completamente rinnovata, che segna un cambio di passo nella proposta culturale cittadina. Da dicembre 2025 a marzo 2026, il pubblico potrà assistere a cinque appuntamenti di alto livello tra prosa, musica e spettacolo, con protagonisti come Andrea Buscemi, Nada Malanima, l’Ensemble Symphony Orchestra, David Pratelli e un grande concerto lirico.

Una programmazione pensata per restituire al teatro il suo ruolo naturale di centro culturale e di incontro della comunità ponsacchina, grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione comunale e dell’Accademia dei Fortificati, presieduta dal maestro Simone Valeri, artista di fama internazionale, che ne cura la direzione artistica.

«Con questa stagione – dichiara il sindaco Gabriele Gasperini – vogliamo restituire al Teatro Odeon la centralità che merita, facendolo tornare un luogo vivo, accessibile e aperto a tutti. Il teatro non è solo spettacolo: è un presidio di cultura, un punto di riferimento per la crescita civile e sociale della nostra città. Ringrazio di cuore il maestro Simone Valeri, direttore dell’Accademia dei Fortificati, e tutto il suo gruppo per la passione, la professionalità e la dedizione con cui stanno riportando nuova energia e qualità al nostro teatro».

Sulla stessa linea le parole dell’assessore alla Cultura Chiara Calderani. «Questa stagione segna un vero cambio di passo nella politica culturale del nostro Comune. Abbiamo voluto costruire un cartellone che unisca tradizione e contemporaneità, grandi nomi e nuove esperienze, con l’obiettivo di riportare il Teatro Odeon al centro della vita culturale di Ponsacco. Un ringraziamento speciale va al maestro Simone Valeri e all’Accademia dei Fortificati per l’impegno costante e la competenza con cui hanno dato forma a un progetto che parla di comunità e di futuro».

«Credo fortemente – dichiara il direttore Simone Valeri – il Teatro di Ponsacco possa diventare un punto di riferimento culturale per tutti. La nuova Stagione teatrale che partirà l’11 dicembre 2025 e che si concluderà il 20 marzo 2026, traccia questa linea, una linea dove musica e teatro si offrono come ponte tra autore e pubblico, una fruizione culturale che nel tempo sarà stimolo di crescita per tutti, una scelta variegata di appuntamenti che renderà quest’offerta l’inizio di un percorso e che vedrà lo stesso teatro distinguersi dalle altre realtà del territorio.
Ringrazio l’Amministrazione comunale, il sindaco e l’assessore alla Cultura per la fiducia e la volontà di sostenere questa idea, scintilla di nuova cultura, un grazie non per ultimo all’Accademia dei Fortificati e al suo presidente Michele Vannozzi, per tutto il lavoro svolto e per il tempo dedicato a questo sogn
I biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili a partire dal 17 novembre alla biglietteria del Teatro Odeon il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, oppure su ciaotickets.com.
Per informazioni e prenotazioni è a disposizione il numero 379 148 6544, oppure è possibile inviare una mail a info@accademiadeifortificati.it. Tutte le informazioni sul sito www.accademiadeifortificati.it.


Programma Stagione teatrale 2025/2026 – Teatro Odeon Ponsacco

Giovedì 11 dicembre 2025 – ore 21.15
Andrea Buscemi in Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli

Venerdì 16 gennaio 2026 – ore 21.15
Notte di Tango
I solisti dell’Ensemble Symphony Orchestra – musiche di Gardel, Furlanich e Piazzolla

Venerdì 6 febbraio 2026 – ore 21.15
Concerto Lirico
Soprano Rachael Stellacci, Tenore Davide Ciarrocchi, Baritono Pedro Carillo
Pianoforte Andrea Tobia – musiche di Verdi, Mascagni, Puccini

Venerdì 20 febbraio 2026 – ore 21.15
Nada Malanima – Nitrito Tour
Un viaggio musicale tra i brani più celebri e le nuove produzioni dell’artista

Venerdì 20 marzo 2026 – ore 21.15
David Pratelli Show
Il one man show del celebre imitatore toscano

Biglietteria: via dei Mille 1, Ponsacco – Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00
Info e prenotazioni: 379 148 6544 – info@accademiadeifortificati.it, www.accademiadeifortificati.it. Prevendite su ciaotickets.com
 

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

15/11/2025, 11:43

Al via gli incontri nei quartieri con il sindaco e la giunta comunale

Dettagli della notizia

Mercoledì 12 novembre il primo appuntamento alle Melorie al Circolo La Luna

Data:

10 novembre 2025

Data scadenza:

31 gennaio 2026

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Comune di Ponsacco promuove un nuovo ciclo di incontri pubblici nei quartieri per favorire il confronto diretto tra cittadini e amministrazione comunale. A partire da mercoledì 12 novembre, il sindaco Gabriele Gasperini, insieme agli assessori della giunta comunale, incontrerà la cittadinanza per discutere dei progetti in corso, raccogliere segnalazioni e ascoltare le esigenze dei vari territori. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.15.

Il primo incontro si svolgerà mercoledì 12 novembre alle Melorie, al Circolo La Luna. Seguiranno gli appuntamenti di mercoledì 19 novembre a Val di Cava, nella scuola primaria, e di mercoledì 26 novembre all’Osteria Della Bianca. Il calendario proseguirà con l’incontro di mercoledì 3 dicembre alla Chiesa Don Bosco, quello di giovedì 11 dicembre al bar La Mostra e infine l’ultimo appuntamento di mercoledì 17 dicembre al Circolo Toniolo.

«Questi momenti di confronto – sottolinea il sindaco Gabriele Gasperini – rappresentano un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra amministrazione e comunità. Vogliamo ascoltare le persone, condividere i progetti che stiamo portando avanti e raccogliere proposte e idee per continuare a migliorare insieme la qualità della vita nel nostro paese. La partecipazione e il dialogo sono il fondamento di una buona amministrazione».

La cittadinanza è invitata a partecipare.

A cura di

Sindaco

Il Sindaco è l'organo responsabile dell'Amministrazione del Comune ed è il rappresentante dell'Ente.

Ultimo aggiornamento

10/11/2025, 15:25

Ponsacco rafforza l’amicizia con Brignais

Dettagli della notizia

Il sindaco Gasperini e il vicesindaco Ruggiero in visita ufficiale in Francia per rinnovare il gemellaggio con la città francese

Data:

08 novembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Si svolge oggi, sabato 8 novembre, e proseguirà domani, domenica 9 novembre, la visita istituzionale del sindaco di Ponsacco Gabriele Gasperini e del vicesindaco Giuseppe Ruggiero e di Paola Rinaldi, agente della Polizia municipale in rappresentanza del Comando locale, nella città di Brignais, in Francia, gemellata con Ponsacco dal 2003.

La delegazione ponsacchina è stata accolta con grande cordialità dal sindaco Serge Bérard e dall’amministrazione comunale francese, in un clima di sincera amicizia e di rinnovata collaborazione.

Durante l’incontro, il sindaco Gasperini ha sottolineato il valore storico e simbolico del gemellaggio che lega le due comunità da oltre vent’anni, ricordando come esso rappresenti «un patto di fratellanza da onorare e alimentare di generazione in generazione».

Nel suo intervento, il primo cittadino ha espresso la volontà di consolidare ulteriormente il rapporto tra le due città, coinvolgendo in particolare i giovani e le realtà associative del territorio, «affinché possano essere protagonisti di nuove esperienze di incontro e conoscenza reciproca».

Gasperini ha inoltre ringraziato per l’ospitalità ricevuta, ribadendo lo spirito di collaborazione europea che lega Ponsacco e Brignais.
«Siamo molto felici di essere qui a Brignais. Con questo incontro celebriamo un legame importante e ribadiamo la nostra comune volontà di condividere obiettivi, progetti culturali e valori europei».

Nel corso della visita, la delegazione ponsacchina ha consegnato un dono simbolico alla città di Brignais, come segno di amicizia e cooperazione, invitando l’amministrazione francese a ricambiare presto la visita in Italia.
«Saremo lieti di accogliervi nel nostro Palazzo Valli – ha concluso Gasperini – uno spazio storico che stiamo recuperando e che diventerà un luogo di incontro e cultura aperto a tutti».

La due giorni in Francia si concluderà con momenti di confronto e convivialità, a conferma di un legame che continua a essere solido, vivo e fondato su autentici valori di amicizia e collaborazione tra le due comunità.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

08/11/2025, 12:49

Centri estivi e attività estive rivolte ai bambini dai 3 ai 14 anni - liquidazione rimborsi alle famiglie anno 2025

Dettagli della notizia

Elenco beneficiari contributo per la frequenza centri estivi anno 2025

Data:

06 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

L’Amministrazione Comunale al fine di agevolare la frequenza dei centri estivi 2025, ha stanziato infatti risorse economiche per un importo complessivo di € 18590.00 per contribuire con un rimborso a parziale copertura delle spese sostenute dalle famiglie.

Con la determinazione n. 476 del 06/11/2025 si è proceduto all’approvazione dell’elenco dei beneficiari ammessi al contributo per la frequenza dei centri estivi 2025 (3 – 14 anni).
L’elenco degli aventi diritto al rimborso nel rispetto della Legge sulla Privacy italiana e dal GDPR non riporta il cognome e nome dei beneficiari, ma il numero di protocollo assegnato alla domanda presentata.


I rimborsi ai richiedenti saranno accreditati direttamente sul conto corrente indicato sul modulo di domanda a partire dai prossimi giorni.

L’entità dell’importo da rimborsare è stato determinato applicando all’importo richiesto una decurtazione percentuale di circa il 50% del totale della spesa dichiarata fino a esaurimento del budget disponibile. 


Informazioni
Per informazioni o quesiti è possibile rivolgersi al Servizio Politiche Sociali, telefono: 0587 738349/247, mail: servizisociali@comune.ponsacco.pi.it;

 

In allegato elenco beneficiari.
 

Ultimo aggiornamento

06/11/2025, 16:22

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa, a cura del proprietario

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa, a cura del proprietario

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Edilizia Privata, Patrimonio e Demanio

Ufficio Edilizia Privata, Patrimonio e Demanio

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Edilizia Privata, Patrimonio e Demanio

Ufficio Edilizia Privata, Patrimonio e Demanio

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Scheda tecnica per la verifica Igienico - Sanitaria

Scheda tecnica per la verifica Igienico - Sanitaria

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Edilizia Privata, Patrimonio e Demanio

Ufficio Edilizia Privata, Patrimonio e Demanio

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Convocato il Consiglio comunale

Dettagli della notizia

L’assise si riunirà martedì 4 novembre alle ore 21.15

Data:

03 novembre 2025

Data scadenza:

30 novembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Si riunisce il Consiglio comunale di Ponsacco. L’assise è convocata per martedì 4 novembre 2025, alle ore 21.15, nella sala del Consiglio comunale.

All’ordine del giorno l’approvazione dello schema di documento unico di programmazione (Dup) 2026-2028, strumento essenziale per delineare le linee strategiche e operative dell’Amministrazione comunale per i prossimi anni. Sarà inoltre discusso il progetto di realizzazione del parcheggio pubblico di via Rospicciano, antistante l’ufficio postale, con la riqualificazione di via Trieste: un intervento significativo volto a migliorare la viabilità e la qualità urbana della zona.

Durante la seduta verranno trattate anche interrogazioni e mozioni presentate dai gruppi consiliari, tra cui temi relativi al contenimento delle nutrie, al sostegno alla scuola primaria di Val di Cava e alla riqualificazione dei vecchi opifici industriali.

Come di consueto, sono previste eventuali comunicazioni del presidente del Consiglio comunale Roberto Russo e del sindaco Gabriele Gasperini.

A cura di

Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune

Ultimo aggiornamento

03/11/2025, 12:17

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.