Abbattimento di alberi a Ponsacco

Dettagli della notizia

Avvio degli interventi di abbattimento a partire da giovedì 25 settembre

Data:

24 settembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Giovedì 25 settembre prenderanno il via gli interventi di abbattimento che interesseranno dodici tigli lungo via Valdera P. e un acero situato nel parco urbano. Le verifiche condotte da TreeLab Pisa hanno infatti evidenziato che queste piante presentano condizioni tali da comprometterne la stabilità, rendendole pericolose sia per la possibilità di caduta spontanea sia per l'azione di eventi meteorologici. Alcuni esemplari sono completamente secchi, altri risultano marci alla base o caratterizzati da una scarsa solidità del colletto.

Ad oggi sono circa trecento le piante già censite a partire dalla zona nord del territorio comunale, comprendendo proprio l'area di via Valdera P. e del parco urbano. Il censimento, affidato tramite accordo quadro triennale, consente di raccogliere in tempo reale i dati relativi allo stato fitosanitario degli alberi grazie a una piattaforma digitale che associa a ciascun esemplare una scheda tecnica e la localizzazione tramite coordinate gps. In questo modo diventa possibile intervenire tempestivamente sugli esemplari che presentano criticità, programmando abbattimenti, potature o risagomature a seconda delle necessità.

Per quanto riguarda la ripiantumazione, su via Valdera P. sono in corso verifiche con la polizia municipale per stabilire la compatibilità con il Codice della strada, mentre nelle altre aree non soggette a vincoli si procederà alla sostituzione delle piante abbattute con le stesse essenze o con quelle indicate dagli agronomi.

Il censimento del verde costituisce un adempimento previsto per i Comuni con più di 15.000 abitanti dalla legge 10/2013 e dal decreto legislativo del 10 marzo 2020, che introducono criteri ambientali minimi per la gestione del verde pubblico. Si tratta di uno strumento fondamentale, che  l'Amministrazione attuale ha ritenuto in dovere di attuare, non solo in ottemperanza ad un dispositivo normativo non preso in considerazione fino allo scorso anno, ma anche per fornire una corretta programmazione delle potature e dei controlli.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

24/09/2025, 06:57

Convocazione Consiglio Comunale - 30/09/2025

Dettagli della notizia

Si comunica che è stato convocato il Consiglio Comunale per il giorno 30/09/2025 alle ore 21:15 presso la Sala del Consiglio.

Data:

23 settembre 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria per il giorno 30 SETTEMBRE2025 alle ore 21:15 presso la Sala del Consiglio.

Nella seduta saranno trattati i seguenti punti all'ordine del giorno:

EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO.

1. INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE ORSANI PER IL GRUPPO “INSIEME CAMBIAMO PONSACCO”, AD OGGETTO: STATO DEGLI INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLE SEDI STRADALI DOPO I LAVORI DI POSA DELLA FIBRA OTTICA.

2. BILANCIO CONSOLIDATO 2024. APPROVAZIONE.

3. SECONDA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP 2025/2027. APPROVAZIONE.

4. BILANCIO DI PREVISIONE 2025/2027. STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI, VARIAZIONE CON APPLICAZIONE DI QUOTE DI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E VERIFICA DEGLI EQUILIBRI AI SENSI DEL TUEL E DEL VIGENTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA'.

5. AUTORIZZAZIONE ALL'ACQUISTO DI UNITA IMMOBILIARI ADIACENTI A VILLA ELISA.

6. ACCORDO PER LA GESTIONE DEGLI ORGANISMI TECNICI DI SUPPORTO ALLA CONFERENZA ZONALE PER L'EDUCAZIONE E L'ISTRUZIONE DELLA ZONA VALDERA E PER L’ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI PROGETTAZIONE EDUCATIVA ZONALE INFANZIA ED ETA’ SCOLARE. APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO E RELATIVI ALLEGATI.

7. MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE D’ANNIBALLE PER IL GRUPPO INSIEME CAMBIAMO PONSACCO, AD OGGETTO: PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI AL CONSIGLIO COMUNALE

- EVENTUALI COMUNICAZIONI DEL SINDACO.

 

In allegato Convocazione ,ODG e integrazione

Ultimo aggiornamento

25/09/2025, 11:08

feedback

Descrizione breve
Il Comune di Ponsacco ha attivato un meccanismo di feedback: uno strumento che consente a cittadini, visitatori ed enti di segnalare eventuali difficoltà di accesso ai contenuti o ai servizi online.

 

Il Comune di Ponsacco mette a disposizione questo canale per consentire a chiunque di segnalare eventuali problemi di accessibilità riscontrati nel sito istituzionale o nei servizi digitali comunali.

 

È possibile inviare segnalazioni:

- scrivendo da Segnala disservizio presente nel footer del sito 

- scrivendo all’indirizzo email: [email dedicata]

- oppure via PEC: comune.ponsacco@postacert.toscana.it

 

Nella segnalazione si prega di indicare:

- la pagina o il servizio in cui si è riscontrata la difficoltà

- una breve descrizione del problema

- eventuali strumenti utilizzati (ad es. browser, dispositivo mobile, altro)

 

Il Comune si impegna a rispondere entro 30 giorni, fornendo un riscontro e indicando le eventuali misure adottate per migliorare l’accessibilità.

Il presente meccanismo di feedback è attivato in conformità a quanto previsto dall’art. 3-quinquies della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (“Legge Stanca”) e dalle Linee guida AGID in materia di accessibilità degli strumenti informatici.

 

Convocazione IV° Commissione Consiliare - 23/09/2025

Dettagli della notizia

E' stata convocata la IV° commissione consiliare per il giorno 22 Settembre ore 17:30 presso la Sala Giunta

Data:

22 settembre 2025

Data scadenza:

23 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con la presente si comunica che le SS.LL. sono invitate a partecipare alla riunione che si terrà il giorno 23 Settembre 2025 alle ore 17:30 in presenza presso la sala Giunta della sede comunale per discutere il seguente ordine del giorno:

- Proposta di acquisto unità immobiliari in Ponsacco Via Don Minzoni adiacenti a Villa Elisa.

- Varie ed eventuali.

In allegato convocazione

Ultimo aggiornamento

22/09/2025, 11:01

Convocazione I° Commissione Consiliare - 23/09/2025

Dettagli della notizia

E' stata convocata la I° commissione consiliare per il giorno 23 Settembre ore 18:00 presso la Sala Giunta

Data:

22 settembre 2025

Data scadenza:

23 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con la presente si comunica che le SS.LL. sono invitate a partecipare alla riunione che si terrà il giorno 23 Settembre 2025 alle ore 18:00 in presenza presso la Sala Giunta della sede comunale per discutere il seguente ordine del giorno:
1. BILANCIO CONSOLIDATO 2024. APPROVAZIONE.

2. SECONDA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE DUP 2025/2027. APPROVAZIONE.

3. BILANCIO DI PREVISIONE 2025/2027. STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI, VARIAZIONE CON APPLICAZIONE DI QUOTE DI AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E VERIFICA DEGLI EQUILIBRI AI SENSI DEL TUEL E DEL VIGENTE REGOLAMENTO DI CONTABILITA'.

4.Varie ed eventuali

In allegato convocazione.

Ultimo aggiornamento

22/09/2025, 11:02

Chiedere il certificato di destinazione urbanistica (CDU)

  • Servizio attivo
Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti

Descrizione

Il certificato di destinazione urbanistica (CDU) contiene tutte le prescrizioni urbanistiche relative a un'area o un immobile.

Come stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30 questo tipo di certificato serve:

  • quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che non sia pertinenza di un edificio qualsiasi sia la sua superficie
  • quando si stipula un atto pubblico di compravendita, di divisione o di donazione avente a oggetto un terreno che costituisce pertinenza di un edificio censito al nuovo catasto edilizio urbano se di superficie uguale o superiore a 5.000 m².

Il certificato non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 40) ed è possibile sostituirlo con una dichiarazione sostitutiva di certificazione (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 47). 

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il certificato è rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30, com. 3). Ha validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non ci siano modifiche degli strumenti urbanistici.

In caso di mancato rilascio nel termine previsto, il certificato può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30, com. 4).

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Marca da bollo di 16€

Diritti di segreteria o istruttoria 50€

Accedi al servizio

Puoi accedere a Chiedere il certificato di destinazione urbanistica (CDU) direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Urbanistica

Il Servizio disciplina e programma l’uso e l’assetto del territorio, inclusi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela paesaggistica

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/09/2025

Chiedere il rilascio dell'accertamento di compatibilità paesaggistica

  • Servizio attivo
Nelle aree sottoposte a vincolo ambientale il proprietario, deve presentare domanda per accertare la compatibilità paesaggistica se sono stati realizzati lavori
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti

Descrizione

Nelle aree sottoposte a vincolo ambientale ai sensi della Parte III del Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42 il proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo dell'immobile o dell'area interessati deve presentare domanda per accertare la compatibilità paesaggistica se sono stati realizzati lavori  (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 167 e 181):

  • in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non hanno causato la creazione di superfici utili o volumi oppure un aumento di quelli legittimamente realizzati
  • che hanno previsto l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica
  • comunque configurabili come interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 3).

Se la compatibilità paesaggistica è accertata, il trasgressore deve pagare una sanzione pari alla somma del maggiore importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito grazie alla trasgressione. L'importo della sanzione pecuniaria è determinato dopo una perizia di stima.

Se la compatibilità paesaggistica non è accertata, il trasgressore è  sempre tenuto alla rimessione in pristino a proprie spese.

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale

Come fare

Una volta effettuato l'accesso con SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) il portale consente di accedere ai servizi online.

Dopo aver effettuato l'accesso, l'utente dovrà selezionare il tipo di pratica, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. 

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un provvedimento finale.

Tempi e scadenze

E' possibile verificare i tempi e le scadenze di ogni pratica all'interno dell'area personale del portale oppure è possibile contattare direttamente il SUE. Nel caso in cui altri enti coinvolti in una pratica non abbiano pubblicato le proprie tempistiche.

Quanto costa

Marca da bollo di 16€

Accedi al servizio

Puoi accedere a Chiedere il rilascio dell'accertamento di compatibilità paesaggistica direttamente online.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio responsabile

Urbanistica

Il Servizio disciplina e programma l’uso e l’assetto del territorio, inclusi gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione, nonché la protezione dell’ambiente e la tutela paesaggistica

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/09/2025

Voto domiciliare per Elettori affetti da infermità

Dettagli della notizia

Voto domiciliare per Elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione

Data:

17 settembre 2025

Data scadenza:

22 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora. 

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, ovvero DAL MARTEDÌ 02 SETTEMBRE AL LUNEDÌ 22 SETTEMBRE 2025
•    una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo.

•    Alla dichiarazione deve essere allegato un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore. 


Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio elettorale del Comune.

Ultimo aggiornamento

17/09/2025, 07:45

Richiesta di contributo per la frequenza dei centri estivi 2025

Dettagli della notizia

L'Amministrazione Comunale al fine di agevolare la frequenza dei centri estivi 2025, ha stanziato risorse economiche pari a € 18591.23 euro provenienti dal finanziamento assegnato dal Ministro per le pari opportunità e la famiglia.

Data:

17 settembre 2025

Data scadenza:

23 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Si informa le famiglie che con determinazione n. del è stato approvato l'avviso pubblico per l'erogazione dei rimborsi dei costi sostenuti per la frequenza ai centri estivi per l'anno 2025

 

Si tratta di un rimborso spese forfettario a copertura di parte delle spese sostenute per la frequenza dei centri estivi; sarà forfettariamente calcolato in percentuale in base alla quantità ed entità delle richieste pervenute.

Sarà possibile presentare richiesta di contributo per la frequenza dei centri estivi 2025 fino al giorno 23 ottobre 2025

.

I beneficiari sono tutti i bambini e le bambine:

1) residenti nel Comune di Ponsacco alla data di presentazione dell'istanza

2) di età compresa fra i 3 e i 14 anni

3) che abbiano frequentato uno o più dei seguenti campi estivi nel periodo dal 9 giugno al 12 settembre 2025:

 

- “FANTA…SPAZIALE” - Associazione culturale Fantagiokando – sede: PALESTRA NICCOLINI - rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni – Periodo: dal 09/06 al 27/06;

 

- “FANTA… SPAZIALE” - Associazione culturale Fantagiokando – sede: PALESTRA NICCOLINI - rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni – Periodo: dal 30/06 al 01/08;

 

- “FANTA… SPAZIALE” - Associazione culturale Fantagiokando – sede: EX PRIMARIA MASCAGNI, PALESTRA NICCOLINI - rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni – Periodo: dal 30/06 al 01/08;

 

- “FANTA…SPAZIALE” - Associazione culturale Fantagiokando – sede: SCUOLA INFANZIA MACCHIAVELLI - rivolto a bambini dai 3 ai 6 anni – Periodo: dal 30/06 al 01/08;

 

- “FANTA… SPAZIALE” - Associazione culturale Fantagiokando – sede: SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA LE MELORIA - rivolto a bambini dai 3 ai 11 anni – Periodo: dal 30/06 al 01/08;

 

- “FANTA… SPAZIALE” - Associazione culturale Fantagiokando – sede: PALESTRA NICCOLINI - rivolto a bambini dai 3 ai 14 anni – Periodo: dal 25/08 al 12/09;
 

E' necessario presentare una domanda per ciascun figlio frequentante i centri estivi.

Alla domanda dovranno essere necessariamente allegate le ricevute/fatture/quietanze attestanti la spesa sostenuta per la partecipazione alle attività del minore per il quale si fa domanda 

Termini e modalità di presentazione della domanda

È possibile presentare la domanda di contributo fino al giorno 23 ottobre 2025.  I termini sono perentori.

L'istanza dovrà necessariamente essere presentata con modalità online da parte del genitore/tutore che che ha pagato le quote di frequenza, accedendo allo Sportello Telematico del Comune di Ponsacco dedicato ai Centri Estivi, al seguente link:

https://sportellotelematico.comune.ponsacco.pi.it/

N.B. Per accedere è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità elettronica)

 

Informazioni

Per informazioni o quesiti è possibile rivolgersi al Servizio Politiche Educative e Scolastiche, telefono: 0587 738349/247, mail: servizisociali@comune.ponsacco.pi.it;

 

Per aiuto nella compilazione della domanda on line il Comune di Ponsacco mette a disposizione dei cittadini l'Ufficio Informagiovani, c/o la Biblioteca Comunale in Via dei Mille (piano primo) raggiungibile ai seguenti recapiti

Telefono: 0587730022 , email: informagiovani@comune.ponsacco.pi – whatsapp: 3456205988

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00

 Prima di compilare la domanda, si invitano gli interessati a prendere visione dell'Avviso pubblico in allegato.

Ultimo aggiornamento

18/09/2025, 14:25

Il Comune di Ponsacco ringrazia le forze dell’ordine per l’operazione in Valdera

Dettagli della notizia

Supporto alle autorità preposte alla tutela dell'ordine e della legalità

Data:

15 settembre 2025

Data scadenza:

31 dicembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Lunedì 15 settembre, all’alba, una vasta operazione delle forze dell’ordine ha portato all’arresto di cinque persone ritenute responsabili di pestaggi, risse e aggressioni che negli ultimi mesi hanno interessato la Valdera. L’intervento, condotto con il supporto di un elicottero e articolato su più Comuni, rappresenta un segnale forte e concreto a tutela della sicurezza dei cittadini.

Il Comune di Ponsacco esprime il proprio ringraziamento alle donne e agli uomini impegnati in questa complessa attività investigativa e operativa, sottolineando l’importanza del loro lavoro quotidiano a difesa della legalità.

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena collaborazione con tutte le istituzioni preposte alla tutela dell’ordine pubblico, nella consapevolezza che la sicurezza sia un bene primario e imprescindibile per la vita della comunità.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

15/09/2025, 14:53

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.