Prorogato al 30 Settembre il termine per la rendicontazione dei danni subiti per l'evento emergenziale del 2023

Dettagli della notizia

Prorogato al 30 settembre 2025 il termine per la rendicontazione delle spese per i danni subiti durante l’evento emergenziale 2-3 novembre 2023 da parte dei cittadini

Data:

23 luglio 2025

Data scadenza:

30 settembre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Con l’approvazione dell’Ordinanza n. 83/2025, è stato prorogato al 30 settembre 2025 il termine per la rendicontazione delle spese relative alle domande di contributo per l’immediato sostegno,  presentate dai cittadini colpiti dagli eventi alluvionali del 2-3 novembre 2023.

Tutti i privati cittadini che avevano fatto richiesta di contributo per l’immediato sostegno, per la loro prima casa, potranno, se non ancora effettuato, caricare sulla piattaforma di rendicontazione regionale i seguenti documenti:

·        fatture/scontrini fiscali e quietanze di pagamento entro il prossimo 30 settembre 2025.

L’accesso al portale di rendicontazione avviene accedendo alla sezione “Rendicontazione Danni Privati” mediante il proprio SPID o CIE o CNS)

Si ricorda che rimangono validi i principi di accettabilità ai fini C.I.S. per le spese sostenute.

I portali telematici per la rendicontazione delle spese resteranno attivi fino al 30 settembre 2025.

·        Prima di presentare la rendicontazione è opportuno seguire il tutorial messo a disposizione dalla Regione-Tutorial rendicontazione nella sezione rendicontazione privati : https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023#sezione-2

 

·        Portale Regione toscana: https://www.regione.toscana.it/-/emergenza-alluvione-2023

Ultimo aggiornamento

23/07/2025, 07:50

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.