Descrizione
Il Comune di Ponsacco esprime grande soddisfazione per la decisione di Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che consentirà alla concittadina Laura Frangioni di accedere al farmaco necessario per avviare una nuova terapia.
Un risultato che arriva a pochi giorni dalla conferenza stampa promossa dal Comune, su impulso del sindaco e con la partecipazione unanime di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio comunale. Un’iniziativa che ha voluto richiamare l’attenzione delle istituzioni nazionali e che oggi trova un riscontro concreto, confermando l’importanza di un’azione condivisa e coesa.
Il Comune ringrazia la Regione Toscana, l’Agenzia italiana del farmaco e il professor Gianluca Masi, primario di Oncologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana, per la sensibilità e la collaborazione dimostrate in questa vicenda.
Fondamentale è stato anche il sostegno della comunità ponsacchina, che ha risposto con straordinaria generosità alla raccolta fondi promossa tramite la Misericordia di Ponsacco. Con la cena di venerdì 3 ottobre al circolo La Luna la raccolta viene chiusa, in attesa di conoscere gli esiti della terapia. Il farmaco, infatti, è stato al momento autorizzato per due cicli: i fondi potrebbero quindi tornare necessari. Qualora non dovessero essere utilizzati, le somme raccolte saranno destinate a finalità sociali.
Quella di oggi è una notizia che dà speranza e che dimostra come l’impegno delle istituzioni locali, unito alla forza della comunità, possa contribuire a raggiungere traguardi importanti.