PIANO OPERATIVO
AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO
Il Comune di Ponsacco, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 46/2018, ha dato avvio al procedimento di formazione del nuovo Piano Strutturale e del nuovo Piano Operativo, in osservanza della nuova Legge Regionale 65/2014 "Norme per il governo del territorio".
Il Comune è dotato di Regolamento Urbanistico approvato nel 2009, oggi non più efficace per le parti di nuova previsione per la decadenza della disciplina pianificatoria ai sensi dell’art.55 comma 6 della L.R. 1/2005, per decorso quinquennio dell’efficacia.
COS’E’ IL PIANO OPERATIVO
Il Piano Operativo è il nuovo strumento urbanistico, introdotto con la Legge Regionale 65/2014 "Norme per il governo del territorio", il quale andrà a sostituire l’attuale Regolamento Urbanistico redatto con la precedente Legge Regionale 1/2005.
A COSA SERVE
Il Piano Operativo, in coerenza al Piano Strutturale, disciplina l’attività urbanistica ed edilizia di tutto il territorio comunale, introducendo specifiche norme in relazione alle caratteristiche oggetto di pianificazione. Più semplicemente il Piano Operativo segnala quali interventi edilizi sono da effettuare sull’edificato esistente e quali sono le aree dove sarà possibile una nuova edificazione, determinando anche la compatibilità delle attività non residenziali con le aree residenziali.
Il Piano Operativo inoltre individua collocazione dimensioni e caratteristiche delle infrastrutture e dei servizi pubblici da integrare a quelli già esistenti, anche con il fine di poter procedere ad eventuali espropri a vantaggio della collettività
LE FASI DEL PROCEDIMENTO
Come stabilito dalla Legge Regionale 65/2014, la redazione/progettazione degli strumenti urbanistici è integrata da una procedura che attraversa varie fasi, ognuna delle quali comprende il processo partecipativo e valutativo e sinteticamente possono ricondursi alle seguenti:
Avvio del procedimento e Documento Preliminare
La GIUNTA COMUNALE avvia il procedimento: in questo atto sono contenute le informazioni preliminari e gli obbiettivi da raggiungere, contenuti necessari alla redazione del Piano
Contestualmente alla stesura del Documento di Avvio del Procedimento (ai sensi dell’art.17 della L.R, 65/2014) si provvede alla predisposizione del Documento preliminare di Valutazione Ambientale Strategica.; tali documenti sono trasmessi ai soggetti pubblici e agli Enti territoriali interessati per avere da parte loro pareri, contributi ed apporti.
Adozione
A conclusione della progettazione il Consiglio Comunale “adotta” lo strumento urbanistico
L'adozione dello strumento urbanistico, con delibera del Consiglio Comunale, costituisce un passaggio fondamentale nella procedura di formazione dei piani. Successivamente all'adozione e nei trenta giorni seguenti tutti i cittadini o chiunque abbia interesse possono presentare osservazioni ai documenti adottati. Al momento dell'adozione possono entrare in vigore norme e misure di "salvaguardia". Contestualmente agli elaborati di progetto viene presentato il Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica con la Sintesi non tecnica che sono così messi a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, delle organizzazioni e del pubblico.
Approvazione
È la fase conclusiva dell'iter procedurale del Piano Operativo: attraverso apposita delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il Piano Operativo, eventualmente modificato a seguito dell'accoglimento di osservazioni e pareri.
Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di Valutazione Ambientale Strategica.
Per l'effettiva entrata in vigore si dovrà attendere 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale Regionale (BURT).
Per il Comune di Ponsacco Il Responsabile del procedimento è attualmente il Responsabile del Settore III Arch. Nicola Gagliardi
Il PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PER LA FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO
Partecipare alla formazione del Piano Operativo rappresenta per i cittadini un’occasione imperdibile per acquisire maggiore conoscenza e consapevolezza del proprio territorio e per contribuire attivamente alla definizione delle regole per le sue trasformazioni.
A questo scopo esiste la figura del Garante dell’informazione e della partecipazione che ha il compito appunto di assicurare l’informazione e stimolare la partecipazione dei cittadini, singoli o associati, e di tutti i soggetti interessati, pubblici o privati, nelle diverse fasi della redazione di questi documenti.
Ciascun cittadino può rivolgersi al Garante per chiedere informazioni, consultare i documenti e per esprimere la propria idea o proposta sulla scrittura delle nuove regole per la pianificazione territoriale di Ponsacco.
- Per informazioni sulla comunicazione rivolgersi al Garante dell’informazione e della partecipazione l'Avv. Irene Meini:
- Tel: 0587- 738211
- Email: garante@comune.ponsacco.pi.it
- Pec: comune.ponsacco@postacert.toscana.it
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata al Garante dell'informazione e della partecipazione:
http://www.comune.ponsacco.pi.it/uffici-e-servizi/urbanistica/garante-dell27informazione-e-della-partecipazione-per-il-nuovo-piano-strutturale-e-piano-operativo/822
- Per informazioni tecniche sul Piano Operativo rivolgersi all'ufficio Urbanistica:
- - Email: urbanistica@comune.ponsacco.pi.it
- Pec: comune.ponsacco@postacert.toscana.it
________________________________________________________
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA RACCOLTA DI PROPOSTE-PROGETTI O APPORTI COLLABORATIVI COMUNQUE DENOMINATI, FINALIZZATI ALL'ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO OPERATIVO SCADENZA 30 OTTOBRE 2021 ---- TERMINE DECORSO ---
________________________________________________________
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE:
INCONTRO CON LA CITTADINANZA PER PARLARE DEL PIANO OPERATIVO venerdì 15 ottobre p.v. alle ore 17.30 presso l’Auditorium “Mons. Elio Meliani”, Via Don Giovanni Minzoni n. 19